Tipi di Piercing all'Orecchio: Guida Completa, Cura, Complicanze e Consigli
- Pippo Piercer Artist
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Introduzione
Il mondo dei tipi di piercing all'orecchio è incredibilmente variegato e affascinante. Non si tratta solo del classico foro al lobo: oggi esistono decine di varianti, ognuna con la sua posizione specifica, il suo stile unico e le sue particolarità di cura.
I tipi di piercing all'orecchio sono una forma d'arte, un modo per esprimere la propria identità e il proprio stile personale. Dagli ear project complessi, composti da combinazioni di piercing studiati ad arte, fino ai minimalisti che scelgono un singolo punto come il trago o il daith, ogni scelta racconta qualcosa di noi. Tuttavia, scegliere correttamente e prendersene cura è fondamentale per vivere questa esperienza in sicurezza e con soddisfazione.
In questa guida completa, ti accompagneremo alla scoperta di tutti i tipi di piercing all'orecchio, delle corrette pratiche di cura, delle possibili complicanze e ti forniremo preziosi consigli professionali per una guarigione perfetta.

La nostra esperienza: Centro Piercing Pippo
Noi di Centro Piercing Pippo vantiamo oltre 13 anni di esperienza nel campo dei piercing, con una specializzazione particolare nei tipi di piercing all'orecchio. La nostra filosofia è semplice: ogni orecchio è unico e merita la massima attenzione e rispetto.
Eseguiamo ogni piercing seguendo rigidi protocolli di igiene e sicurezza, utilizzando esclusivamente materiali certificati, come titanio da implantologia e oro 18kt. Inoltre, nel nostro shop online offriamo una vasta selezione di gioielli professionali, sicuri e di alta qualità.
Tipi di Piercing all'Orecchio
Esistono moltissimi tipi di piercing all'orecchio, ognuno con caratteristiche uniche in termini di posizione, dolore percepito e tempi di guarigione. Conoscere queste differenze è fondamentale per scegliere il piercing più adatto alle proprie esigenze.
Tipo di piercing | Posizione | Dolore (1-10) | Tempo di guarigione |
Lobo | Parte bassa dell'orecchio | 2 | 4-6 settimane |
Secondo/terzo foro lobo | Lobo sopra il primo foro | 2 | 4-6 settimane |
Helix | Cartilagine superiore esterna | 8 | 6-9 mesi |
Forward Helix | Cartilagine anteriore vicino alla testa | 5 | 6-9 mesi |
Trago | Piccola sporgenza davanti al canale uditivo | 6 | 3-6 mesi |
Antitrago | Cartilagine sopra il lobo, davanti al trago | 6 | 6-9 mesi |
Daith | Curva interna sopra il trago | 9 | 12 mesi |
Rook | Cartilagine interna verticale | 7 | 6-9 mesi |
Conch | Cartilagine centrale ampia | 4 | 3 mesi |
Industrial (Scaffold) | Due helix collegati da una barra | 7 | 9-12 mesi |
Snug | Cartilagine interna laterale | 7 | 6-12 mesi |
Orbital | Due fori collegati da un unico anello | 5 | 6-9 mesi |
Ogni tipo di piercing all'orecchio offre un effetto estetico diverso e richiede particolari accortezze nella cura quotidiana.
Complicanze dei Tipi di Piercing all'Orecchio
Nonostante tutte le precauzioni, alcuni tipi di piercing all'orecchio possono sviluppare complicanze, specialmente quelli sulla cartilagine.
Le problematiche più comuni includono:
Cheloidi: cicatrici in rilievo causate da una risposta esagerata del corpo.
Infezioni: arrossamenti, gonfiori e secrezioni purulente.
Rigetti: il corpo tenta di espellere il gioiello.
Ispessimenti: zone dure e gonfie attorno al foro.
Nel nostro centro, in caso di problemi, consigliamo:
👉 Dischetti in silicone per piercing: favoriscono la compressione dei tessuti.
👉 Gel Base Laboratories: supporta la rigenerazione cutanea e riduce i segni visibili.
FAQ – Domande Frequenti sui Tipi di Piercing all'Orecchio
1. Quanto costa fare un piercing all'orecchio? I prezzi variano da 30€ a 80€, a seconda della zona e del tipo di gioiello.
2. Fa male fare un piercing all'orecchio? Il dolore è soggettivo, ma lobi e orbital sono tra i meno dolorosi.
3. Quando posso cambiare il gioiello? Solo dopo la completa guarigione.
4. Posso fare il bagno al mare dopo il piercing? Sì, dopo 2 settimane, evitando tuffi e sabbia.
5. Posso andare in piscina dopo il piercing? Sì, ma è meglio aspettare almeno 1 mese.
6. Posso dormire sopra un nuovo piercing? No, bisogna evitare pressioni prolungate.
7. Come capisco se il mio piercing ha una complicanza? Segnali come rossore, gonfiore, dolore e secrezioni strane.
8. I tipi di piercing all'orecchio si chiudono velocemente? Sì, soprattutto se il gioiello viene rimosso prematuramente.
9. Sport e piercing: è possibile? Sì, evitando traumi e contatti diretti.
10. Meglio un anello o una barretta inizialmente? Sempre barretta o bananina in titanio.
11. Posso scegliere qualsiasi gioiello per il primo foro? No, devono essere sterili e certificati.
12. Quanto tempo ci vuole per completare un ear project? Da 6 mesi fino a 2 anni a seconda della complessità.
Gioielleria Consigliata per Tipi di Piercing all'Orecchio
Il primo gioiello è cruciale per una corretta guarigione. Ecco cosa consigliamo:
Barre dritte per helix, tragus, industrial.
Bananine curve per snug, daith, rook.
Materiale: titanio implantare certificato.
Sterilità: sempre garantita al momento della posa.
🚨 Evitare gioielli con zirconati, pietre, smalti o materiali scadenti, che aumentano il rischio di infezioni e rigetti.
Precauzioni per Mare e Piscina
Mare: Sì dopo 2 settimane, evitando sabbia e immersioni prolungate.
Piscina: Sì solo dopo 1 mese, perché il cloro può irritare la ferita ancora aperta.
Queste semplici precauzioni ti aiuteranno ad evitare infezioni e complicazioni.