Piercing Daith: Cos'è, Benefici, Rischi e Consigli per un Look Perfetto
- Pippo Piercer Artist
- 18 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Negli ultimi anni, il piercing daith ha guadagnato una popolarità incredibile, sia per il suo aspetto estetico che per la presunta capacità di alleviare l'emicrania. Ma è davvero efficace? Quali sono i rischi e le migliori pratiche per farlo guarire bene? In questa guida completa scoprirai tutto quello che c'è da sapere sul piercing daith, con approfondimenti basati sull'esperienza diretta di professionisti del settore.
Cos'è il piercing daith?
Il piercing daith è un foro praticato sulla cartilagine interna dell'orecchio, nella piega più profonda della conca, vicino al condotto uditivo. Si tratta di un piercing affascinante e distintivo, spesso scelto per il suo design elegante e per il modo in cui incornicia l'orecchio. Tuttavia, è anche uno dei piercing alla cartilagine più complessi da realizzare, poiché richiede precisione e un piercer esperto, dato che la zona da forare è piuttosto spessa e difficilmente accessibile.
Il boom del piercing daith: moda o reale beneficio?
Il daith piercing ha avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, complice la sua estetica unica e il passaparola sulla presunta capacità di ridurre l'emicrania. Alcuni sostengono che stimoli un punto di agopuntura legato alla cefalea, noto come il "punto Shen Men", utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese per ridurre lo stress e il dolore.
Tuttavia, gli studi scientifici non hanno ancora confermato con certezza questa teoria. La comunità medica è divisa: alcuni neurologi ritengono che il miglioramento riportato da chi soffre di emicrania sia un effetto placebo, mentre altri ammettono che la stimolazione della cartilagine possa avere un effetto sulla percezione del dolore. In ogni caso, molte persone riferiscono un miglioramento dopo aver fatto il piercing, e questo ha contribuito alla sua crescente popolarità.
Fa male il piercing daith?
Sì, il piercing daith può essere più doloroso rispetto ad altri piercing alla cartilagine perché la zona è piuttosto spessa e attraversata da molte terminazioni nervose. Tuttavia, il dolore è momentaneo e varia da persona a persona: alcuni lo descrivono come una pressione intensa e rapida, mentre altri lo trovano più sopportabile di quanto si aspettassero.
Dopo il foro, è normale avvertire un leggero indolenzimento e un gonfiore per qualche giorno. Il dolore post-piercing è generalmente gestibile e diminuisce con il passare delle settimane.
Tempi di guarigione e rischi
Tempo di guarigione: dai 4 ai 9 mesi, a seconda della cura, del tipo di pelle e della reazione individuale del corpo.
Possibili complicanze:
Infezioni batteriche dovute a scarsa igiene.
Cheloidi o cicatrici ipertrofiche.
Rigetto del piercing (anche se raro).
Gonfiore persistente o dolore prolungato.
Errori comuni:
Toccare il piercing con le mani sporche.
Dormire sopra l'orecchio forato.
Cambiare il gioiello troppo presto.
Utilizzare prodotti troppo aggressivi nella pulizia.
Una corretta igiene e l'uso di materiali biocompatibili possono prevenire la maggior parte delle problematiche.
Il primo gioiello: cosa scegliere?
Molte persone desiderano mettere subito un cerchietto, attratti dal design accattivante, ma noi di Centro Piercing Pippo sconsigliamo questa scelta. Il cerchietto, infatti, aumenta il rischio di irritazioni e infezioni perché si muove di più e applica una pressione continua sulla cartilagine, rallentando il processo di guarigione.
Il miglior gioiello per la fase di guarigione è una barretta curva (bananina) in titanio, perché:
Riduce al minimo gli spostamenti del piercing.
È più igienica rispetto al cerchietto.
Facilita la guarigione più rapida e senza complicazioni.
Solo dopo alcuni mesi, quando il foro è completamente stabilizzato, è possibile passare a un cerchietto decorativo.
L'aumento della domanda e i rischi legati agli ambienti non idonei
Con l'esplosione della moda del piercing daith, sempre più attività hanno iniziato a offrire questo servizio. Tuttavia, in molti casi, l'ambiente in cui viene eseguito non è adeguato. Negozi di gioielleria, bigiotteria, pur avendo esperienza nella vendita di accessori, spesso non dispongono delle attrezzature sterili necessarie per eseguire il piercing in condizioni ottimali di igiene e sicurezza.
Un altro problema diffuso riguarda la scelta del primo gioiello. Essendo principalmente gioiellerie, queste attività tendono a consigliare gioielli molto particolari, come cerchi zirconati in argento, che sono altamente sconsigliati per una prima applicazione. L'argento non è un materiale biocompatibile e può favorire irritazioni e infezioni, mentre i cerchi zirconati, essendo spesso più pesanti e meno stabili, possono aumentare il rischio di traumi e rallentare la guarigione.
Per questi motivi, è fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati nel body piercing, che utilizzano esclusivamente materiali certificati e sterilizzati, come il titanio di grado medicale.
FAQ - Domande frequenti sul piercing daith
1. Il piercing daith cura davvero l'emicrania?Non esistono prove scientifiche definitive, ma molte persone riferiscono un miglioramento dei sintomi. Tuttavia, non va considerato un trattamento medico.
2. Si può mettere subito un cerchietto?No, è consigliabile iniziare con una barretta curva in titanio per evitare problemi di guarigione e ridurre il rischio di infezioni.
3. Quanto tempo impiega a guarire completamente?In media tra i 4 e i 9 mesi, ma ogni persona ha tempi di recupero diversi a seconda del proprio organismo e delle cure post-piercing.
4. Posso dormire su quel lato?Meglio evitarlo per almeno i primi mesi per non irritare il piercing e favorire una guarigione senza complicazioni.
5. Si può fare il piercing daith con la pistola?Assolutamente no! La pistola non è adatta per la cartilagine e può causare traumi, infezioni e problemi di guarigione. Va fatto solo con un ago sterile da un professionista.
6. Dopo quanto tempo posso cambiare il gioiello?Il primo cambio dovrebbe essere fatto dopo almeno 4-6 mesi, preferibilmente da un piercer esperto. Cambiare il gioiello troppo presto può causare irritazioni e infezioni.
7. Il piercing daith può causare infezioni?Sì, come tutti i piercing, se non viene curato correttamente. Per ridurre i rischi, è importante pulirlo con una soluzione salina sterile e non toccarlo con le mani sporche.
8. Dove posso fare un piercing daith professionale?Se vuoi un piercing daith eseguito con precisione e materiali sicuri, vieni a trovarci al Centro Piercing Pippo, dove eseguiamo ogni anno centinaia di piercing daith con tecniche avanzate e materiali di alta qualità!
Il piercing daith è una scelta di stile e, per alcuni, anche un possibile sollievo dal mal di testa. Qualunque sia la tua motivazione, assicurati di rivolgerti sempre a un piercer esperto e di seguire i giusti accorgimenti per una guarigione perfetta!
Se hai domande o vuoi prenotare il tuo piercing daith, contattaci subito!