Differenza tra Microdermal e Surface Piercing: Tutto Quello che Devi Sapere per Scegliere Quello Giusto
- Pippo Piercer Artist
- 1 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Se stai pensando di fare un piercing piatto sulla pelle, tipo sulla clavicola, sulla scapola, sull’avambraccio o sul petto, probabilmente ti sarai imbattut* in due termini che sembrano simili ma non lo sono: microdermal e surface piercing.
Spoiler: sono due cose diverse. E anche se a colpo d’occhio l’effetto può sembrare simile, sotto pelle cambiano tutto. In questo articolo vedremo nel dettaglio la differenza tra microdermal e surface piercing, in modo da aiutarti a scegliere consapevolmente quello più adatto a te.
In questo articolo ti spiego bene la differenza, con un linguaggio chiaro ma professionale. Niente terrorismo, solo verità + consigli pratici da piercer.
Esperienza sul campo: cosa consigliamo noi
Nel nostro studio, Pippo esegue sia microdermal che surface piercing da oltre 10 anni, con migliaia di applicazioni ogni anno. Conosciamo bene entrambe le tecniche, i vantaggi e le problematiche di ciascuna.
Proprio per questo, Pippo consiglia quasi sempre il microdermal ai clienti che vogliono un risultato duraturo, sicuro e con meno rischi possibili.
Sul nostro profilo TikTok e Instagram trovi decine di video reali con applicazioni, spiegazioni e testimonianze su questi piercing. Se vuoi vedere come lavoriamo davvero, vieni a sbirciare!

Cos'è un Microdermal (o dermal anchor)
Il microdermal è una perforazione singola che prevede l’inserimento di una piccola base piatta sotto pelle (chiamata anchor), su cui viene avvitato il gioiello visibile in superficie.
Caratteristiche principali:
Non ha un foro d’entrata e uscita: è semi-impiantato sotto pelle.
Il gioiello sembra "spuntare dalla pelle" in modo pulito ed elegante.
L'applicazione può avvenire con dermal punch o ago apposito.
Vantaggi:
Stabile e ben ancorato (se eseguito correttamente)
Adatto a tantissime zone del corpo
Esteticamente minimal e raffinato
In caso di rigetto o rimozione lascia un segno piccolissimo
Più resistente agli urti rispetto a un surface piercing
Il microdermal è perfetto per chi vuole un piercing originale, elegante e poco invadente, ma con meno complicazioni possibili.

Cos'è un Surface Piercing
Il surface piercing è un piercing "classico" con foro d'entrata e foro d'uscita, ma posizionato orizzontalmente o piatto sulla pelle, anziché passare da parte a parte di una zona sporgente (come orecchio o naso).
Caratteristiche principali:
Si usa una barra apposita a forma di graffetta (surface bar)
Le estremità del gioiello sono visibili, mentre la barra sta sotto pelle
Spesso fatto su clavicola, pube, collo nape, schiena
Svantaggi:
Maggiore rischio di rigetto (la pelle tende a spingere fuori il gioiello)
Guarigione più lenta e complicata
Richiede tanta attenzione nel post-piercing
Se si rigetta, può lasciare cicatrici evidenti
Non è un piercing da fare alla leggera. Serve un piercer esperto, cura maniacale e consapevolezza che potrebbe non durare nel tempo.
Microdermal o Surface? Differenza tra Microdermal e Surface Piercing a Confronto
Aspetto | Microdermal | Surface Piercing |
Foro | Singolo, semi-impianto | Doppio, entrata e uscita |
Stabilità | Alta | Media-bassa |
Rischio rigetto | Basso | Alto |
Cicatrici in caso di rigetto | Minime | Evidenti |
Zona applicabile | Quasi ovunque | Zone selezionate |
Guarigione | Più semplice | Lunga e delicata |
Estetica | Minimal, discreto | Più evidente |
Quale Dovresti Scegliere?
Ok, ora che hai capito le differenze tecniche, parliamoci chiaro: se cerchi un piercing che duri, faccia il suo effetto e non ti faccia impazzire nella guarigione, il microdermal è la scelta migliore.
È più facile da gestire, meno stressante da curare e più sicuro a lungo termine. Inoltre, se proprio un giorno decidi di toglierlo, non ti lascia buchi enormi o cicatrici brutte.
Il surface ha il suo fascino, certo, ma è molto più instabile. Viene spesso rigettato, soprattutto se urtato o se la pelle è troppo tesa. Va bene solo in condizioni perfette e con un piercer veramente esperto.
Domande Frequenti (FAQ)
Fa più male il microdermal o il surface?
Il dolore è soggettivo, ma in genere il microdermal è più rapido e meno traumatico. Il surface, essendo un piercing doppio, può essere più fastidioso.
Quale piercing dura più a lungo?
Il microdermal ha una durata media più lunga, specialmente se posizionato in modo corretto e curato bene.
Posso fare sport con questi piercing?
Sì, ma con cautela. Il microdermal tende a dare meno problemi perché è più stabile. Il surface può spostarsi o urtarsi più facilmente.
E se si rigetta?
Nel caso del microdermal il segno sarà minuscolo, spesso invisibile dopo poco. Il surface può lasciare cicatrici visibili, soprattutto se il rigetto è lento o infiammato.
Posso cambiare il gioiello?
Nel microdermal si cambia la parte visibile (top) con una semplice vite. Il surface si cambia come un piercing normale, ma solo dopo completa guarigione.
Vuoi un consiglio personalizzato?
Ogni corpo è diverso. Se vuoi un parere professionale su quale tipo di piercing si adatta meglio al tuo stile, al tuo lavoro o alla tua pelle, scrivimi. Ti guiderò nella scelta migliore, senza farti rischiare nulla.